Chiudi

Informativa.
Il sito utilizza cookie di profilazione di terze parti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'uso dei cookie consulta l'informativa estesa. Chiudendo questo banner o cliccando sui contenuti della pagina o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.

         
   
 
 

 

Domanda:
Gent.mo/i Architetto/i, invio piantina in scala 1:100 della mansarda nella quale vorrei creare una camera da letto per mio figlio (o, in alternativa, la camera matrimoniale) e una zona soggiorno-divertimento, nella quale inserire anche un divano di cm 220, televisore ecc. Oltre le 2 finestre già esistenti, posso predisporre di 3 lucernai (di cui 1 in bagno) di cm 140 x 80 ca. Sulla piantina troverete le altezze relative allo spiovente. Vi ringrazio e cordialmente Vi saluto.

Risposta:
La mansarda presenta delle dimensioni piuttosto ampie, tuttavia a causa del tetto spiovente, la superficie effettivamente fruibile è limitata, ragion per cui l’arredamento e la distribuzione degli spazi riguardano esclusivamente entro la fascia centrale della piantina (altezza min. e max: da 3 a 1,70 metri c.a.). Si è voluto sfruttare il più possibile questa fascia centrale per la zona soggiorno, ricavando un ambiente ad “elle” dove, a partire dalle scale, si incontrano via via dei luoghi adibiti alle varie attività: un tavolo verde per la lettura o per i giochi di società, una zona per l’ascolto della musica e per guardare i film, con il divano e la poltrona, ed infine un angolo per un computer dove cimentarsi con i videogiochi o navigare su Internet. Il tutto illuminato da lucernari disposti in punti opportuni. Elemento caratterizzante del soggiorno è la parete riflettente, lunga almeno 3-3,5 metri e non troppo alta (2 metri) per non limitare la diffusione della luce e, soprattutto, per dare risalto alla struttura a vista del tetto (si suggerisce, nel caso fosse sprovvista, di mettere delle travi e cantinelle di castagno per ricreare quell’atmosfera magica che si incontra negli attici di una volta). Questa parete, in muratura, è spatolata alla veneziana con toni del verde la cui lucentezza permetterà di diffondere la luce, proveniente dal lucernario, in tutto l’ambiente circostante colorandola e riscaldandola conferendo, in quella parte dell’attico, una particolare atmosfera delicata e rilassante. Per quanto riguarda la scelta dei colori in luoghi come le mansarde, dove la luce non manca, si suggerisce uno schema cromatico basato sui toni del blu e verde, abbinato ai neutri come il legno o il cotto.

Prima

 

Dopo

 
 
 
 
Cerchi una soluzione di arredamento per la tua casa? Prendi spunto subito e gratuitamente dai nostri progetti!


   Pubblicità





 
   2001- © Copyright - www.progettiamoinsieme.it - ® Marchio Registrato - Tutti i diritti riservati |