Chiudi

Informativa.
Il sito utilizza cookie di profilazione di terze parti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'uso dei cookie consulta l'informativa estesa. Chiudendo questo banner o cliccando sui contenuti della pagina o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.

         
   
 
 

 

Domanda:
Gentile architetto, sareo lieto di avere la sua opinione sull'arredamento di questa casa che intendo acquistare. Vorrei avere dei consigli su come sfruttare al meglio tutti gli ambienti volendo realizzare all'interno 2 camere, 1 studio, 2 bagni, cucina e sala (non necessariamente unite). La casa è da realizzare quindi potrei modificare la divisione interna non cambiando però la posizione dei bagni. Preferirei avere possibilmente la sala nel lato dove si trova il terrazzo e non dalla parte del giardino, comunque non risulta essere un fattore fondamentale. Anticipatamente la ringrazio cordiali saluti Fabio Cirilli

Risposta:
La divisione della cucina e soggiorno consiste in un gioco di schermature per mezzo di tramezzi dritti e curvi in muratura ed in vetrocemento, per meglio diffondere la luce diurna dalle finestre. Si ricavano così tre ambienti distinti per le triplici funzioni richieste in una zona giorno: la zona conversazione e relax; la zona pranzo e la cucina. Lo studio è collocato nella stanza attigua all’ingresso, appartata e lontana dalla zona notte (il computer acceso è rumoroso per via delle ventole, come pure la luce accesa può recare disturbo) ma soprattutto è situata in un punto “strategico”: per chi entra nell’appartamento già si trova nello studio. L’utilizzo del vetrocemento sulla parete curva può risultare piacevole, oltre che per la sua intrinseca funzionalità, perché costituisce un elemento focale del soggiorno ed il materiale traslucido che lo compone è una ottima superficie di contrasto per un arredamento che gioca sui colori freddi (ad esempio azzurro e grigio) delle pareti e dei complementi di arredo ed equilibrati dai colori caldi del pavimento e dal legno dei mobili.

Prima

 

Dopo

 
 
 
 
Cerchi una soluzione di arredamento per la tua casa? Prendi spunto subito e gratuitamente dai nostri progetti!


   Pubblicità





 
   2001- © Copyright - www.progettiamoinsieme.it - ® Marchio Registrato - Tutti i diritti riservati |